- Surbir
- Acetyca: Cultura e innovazione sull'Aceto
- Acetyca: Cultura e innovazione sull'Aceto
Acetyca: Cultura e innovazione sull'Aceto
In questa collezione raccogliamo i materiali culturali e non che girano attorno al mondo dell'aceto visto da un'altra prospettiva: quella dell'Acetaia San Giacomo, la
"campana stonata" del settore.
"campana stonata" del settore.
Filter
Il libro vuole dare una lettura alternativa e critica delle indicazioni geografiche tipiche, una delle grandi ricchezze italiane che ha però portato ad uno svuotamento...
18,00 €
{"id":6637734920305,"title":"Gastronazionalismo - Analisi Critica delle Indicazioni Geografiche","handle":"gastronazionalismo-analisi-critica-delle-indicazioni-geografiche","description":"\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl libro vuole dare una lettura alternativa e critica delle indicazioni geografiche tipiche, una delle grandi ricchezze italiane che ha però portato ad uno svuotamento dell'identità gastronomica nazionale, soprattutto per alcuni prodotti (uno fra tutti, l'Aceto Balsamico).\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eAutori:\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eMichele Antonio Fino\u003c\/strong\u003e, docente di diritto romano e dell'antichità e di legislazione alimentare presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), con all'attivo decine di pubblicazioni e che collabora con diverse riviste tecniche legate all'agricoltura;\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eAnna Claudia Cecconi\u003c\/strong\u003e, neolaureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Gestione del patrimonio gastronomico e turistico, ha collaborato con Slow Food per \u003cem\u003e\"La guida agli extravergini Slow Food\"\u003c\/em\u003e ed è business developer presso\u003cem\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/em\u003eToo Good Too Go\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u003cstrong\u003eAndrea Bezzecchi\u003c\/strong\u003e, titolare di Acetaia San Giacomo e Surbir.it, contribuisce da pagina 197 a fare chiarezza sul mondo dell'Aceto Balsamico e l'ipocrisia di alcune denominazioni.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cem\u003e\"C’è un aspetto non secondario in quel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. L’Unione Europea da quasi trent’anni ha una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma le ragioni per farlo sono decisamente cambiate nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria ad evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a fare, come già era accaduto per i vini, le proprie categorie, le proprie regole, i propri stili. Poi è cambiato tutto: il cibo è diventato un pezzo fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità che creano il futuro ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie, a scapito dell’Europa. Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche dell’integrazione e del dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti, all’interno dei quali è frequente il ricorso alla cultura e alla gastronomia come fattori identitari. Attraverso un’analisi delle regole, ma con le orecchie tese ai nuovi discorsi gastronomici e uno sguardo interdisciplinare, è possibile evidenziare i limiti europei nel costruire un’identità comune, suggerendo un approccio teorico differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.\"\u003c\/em\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eEditore: People\u003c\/p\u003e","published_at":"2021-10-07T12:00:53+02:00","created_at":"2021-10-07T11:56:48+02:00","vendor":"Surbir","type":"","tags":[],"price":1800,"price_min":1800,"price_max":1800,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39546696925297,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"GASTRONAZ","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Gastronazionalismo - Analisi Critica delle Indicazioni Geografiche","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1800,"weight":1000,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":-1,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":21445995888753,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.024,"height":1000,"width":1024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989"},"aspect_ratio":1.024,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","width":1024},{"alt":null,"id":21445988614257,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":1.49,"height":678,"width":1010,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610"},"aspect_ratio":1.49,"height":678,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610","width":1010}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl libro vuole dare una lettura alternativa e critica delle indicazioni geografiche tipiche, una delle grandi ricchezze italiane che ha però portato ad uno svuotamento dell'identità gastronomica nazionale, soprattutto per alcuni prodotti (uno fra tutti, l'Aceto Balsamico).\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eAutori:\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eMichele Antonio Fino\u003c\/strong\u003e, docente di diritto romano e dell'antichità e di legislazione alimentare presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), con all'attivo decine di pubblicazioni e che collabora con diverse riviste tecniche legate all'agricoltura;\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eAnna Claudia Cecconi\u003c\/strong\u003e, neolaureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Gestione del patrimonio gastronomico e turistico, ha collaborato con Slow Food per \u003cem\u003e\"La guida agli extravergini Slow Food\"\u003c\/em\u003e ed è business developer presso\u003cem\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/em\u003eToo Good Too Go\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u003cstrong\u003eAndrea Bezzecchi\u003c\/strong\u003e, titolare di Acetaia San Giacomo e Surbir.it, contribuisce da pagina 197 a fare chiarezza sul mondo dell'Aceto Balsamico e l'ipocrisia di alcune denominazioni.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cem\u003e\"C’è un aspetto non secondario in quel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. L’Unione Europea da quasi trent’anni ha una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma le ragioni per farlo sono decisamente cambiate nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria ad evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a fare, come già era accaduto per i vini, le proprie categorie, le proprie regole, i propri stili. Poi è cambiato tutto: il cibo è diventato un pezzo fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità che creano il futuro ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie, a scapito dell’Europa. Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche dell’integrazione e del dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti, all’interno dei quali è frequente il ricorso alla cultura e alla gastronomia come fattori identitari. Attraverso un’analisi delle regole, ma con le orecchie tese ai nuovi discorsi gastronomici e uno sguardo interdisciplinare, è possibile evidenziare i limiti europei nel costruire un’identità comune, suggerendo un approccio teorico differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.\"\u003c\/em\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eEditore: People\u003c\/p\u003e"}
Benvenuti nel Rinascimento Sour! In collaborazione con Acetyca, start-up che si occupa di innovazione e cultura dell'acidità, abbiamo progettato questo interessante soft drink: Acetyco è...
54,00 €
4,50 €
{"id":8614224691541,"title":"Acetyco Drink Analcolico","handle":"acetyco-drink-analcolico","description":"\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003c\/span\u003e\u003cspan\u003e\u003c\/span\u003e\u003cstrong\u003eBenvenuti nel Rinascimento Sour!\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eIn collaborazione con \u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003e\u003cstrong\u003eAcetyca\u003c\/strong\u003e\u003c\/a\u003e, start-up che si occupa di innovazione e cultura dell'acidità, abbiamo progettato questo interessante soft drink:\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003cstrong\u003eAcetyco\u003c\/strong\u003e è il primo drink analcolico e biologico 100% made in Italy che nasce dall'infusione di due aceti artigianali biologici ottenuti da lunghe fermentazioni spontanee dell'Acetaia San Giacomo con succo di agrumi italiani di alta qualità.\u003c\/span\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003cbr\u003eLa base del BalsaMela insieme all'Aceto di Vino Bianco bio si unisce a un raffinato bouquet agrumato, creando una bevanda gustosa, non stucchevole, amarognola e acidula che garantisce \u003cstrong\u003euna freschezza unica.\u003c\/strong\u003e\u003c\/span\u003e\u003cstrong\u003e \u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eLe note ricordano il mandarino e il chinotto, accompagnate da un buon sottofondo di mela cotta e caramello; la lieve acidità dell'aceto di vino va ad equilibrare il tutto, senza risaltare troppo sul resto.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003ePensato per dissetare durante le serate estive, dà comunque il meglio di sé insieme ad un buon Gin, per un Gin-Tonic Acetyco e altri cocktail!\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e","published_at":"2023-05-24T16:27:09+02:00","created_at":"2023-05-24T16:27:09+02:00","vendor":"Surbir","type":"","tags":[],"price":450,"price_min":450,"price_max":4900,"available":true,"price_varies":true,"compare_at_price":5400,"compare_at_price_min":5400,"compare_at_price_max":5400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":46806110699861,"title":"Lattina Singola","option1":"Lattina Singola","option2":null,"option3":null,"sku":"Acetyco","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Acetyco Drink Analcolico - Lattina Singola","public_title":"Lattina Singola","options":["Lattina Singola"],"price":450,"weight":0,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":100,"inventory_management":"shopify","inventory_policy":"continue","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}},{"id":46806110732629,"title":"Confezione da 12","option1":"Confezione da 12","option2":null,"option3":null,"sku":"Acetycox12","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Acetyco Drink Analcolico - Confezione da 12","public_title":"Confezione da 12","options":["Confezione da 12"],"price":4900,"weight":0,"compare_at_price":5400,"inventory_quantity":20,"inventory_management":"shopify","inventory_policy":"continue","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/2-600x600.png?v=1684938432","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/IMG_5570-600x900.jpg?v=1684938432"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/2-600x600.png?v=1684938432","options":["Quantità"],"media":[{"alt":null,"id":42286844084565,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.0,"height":600,"width":600,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/2-600x600.png?v=1684938432"},"aspect_ratio":1.0,"height":600,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/2-600x600.png?v=1684938432","width":600},{"alt":null,"id":42286844117333,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":900,"width":600,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/IMG_5570-600x900.jpg?v=1684938432"},"aspect_ratio":0.667,"height":900,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/IMG_5570-600x900.jpg?v=1684938432","width":600}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003c\/span\u003e\u003cspan\u003e\u003c\/span\u003e\u003cstrong\u003eBenvenuti nel Rinascimento Sour!\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eIn collaborazione con \u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003e\u003cstrong\u003eAcetyca\u003c\/strong\u003e\u003c\/a\u003e, start-up che si occupa di innovazione e cultura dell'acidità, abbiamo progettato questo interessante soft drink:\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003cstrong\u003eAcetyco\u003c\/strong\u003e è il primo drink analcolico e biologico 100% made in Italy che nasce dall'infusione di due aceti artigianali biologici ottenuti da lunghe fermentazioni spontanee dell'Acetaia San Giacomo con succo di agrumi italiani di alta qualità.\u003c\/span\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cspan\u003e\u003cbr\u003eLa base del BalsaMela insieme all'Aceto di Vino Bianco bio si unisce a un raffinato bouquet agrumato, creando una bevanda gustosa, non stucchevole, amarognola e acidula che garantisce \u003cstrong\u003euna freschezza unica.\u003c\/strong\u003e\u003c\/span\u003e\u003cstrong\u003e \u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eLe note ricordano il mandarino e il chinotto, accompagnate da un buon sottofondo di mela cotta e caramello; la lieve acidità dell'aceto di vino va ad equilibrare il tutto, senza risaltare troppo sul resto.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003ePensato per dissetare durante le serate estive, dà comunque il meglio di sé insieme ad un buon Gin, per un Gin-Tonic Acetyco e altri cocktail!\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e"}
Acetaia San Giacomo insieme alla startup "Acetyca" presenta il primo corso a tema acidità per comprendere le sfumature più interessanti di questo gusto primordiale. Si...
250,00 €
189,00 €
{"id":8607136121173,"title":"5 luglio, Corso di Formazione Professionale Acid Academy - I livello","handle":"corso-di-formazione-professionale-acid-academy-i-livello","description":"\u003ch4\u003eAcetaia San Giacomo insieme alla \u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003estartup \"Acetyca\"\u003c\/a\u003e presenta il primo corso a tema acidità per comprendere le sfumature più interessanti di questo gusto primordiale.\u003c\/h4\u003e\n\u003cp\u003eSi terrà presso il Tucci Atelier Gastronomico a Saronno (VA), in Vicolo Pozzetto 7\/A, 21047 dalle ore 9:30 alle 15:30.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e \u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl corso di formazione professionale Acid Academy I livello è un'esperienza unica per appassionati di cucina e professionisti del settore che desiderano approfondire le loro conoscenze sull'acido e sulla sua importanza nella gastronomia moderna.\u003c\/strong\u003e \u003cbr\u003eDurante il corso, verranno esplorate le fonti dell'acidità in cucina e verranno analizzate le ultime ricerche nell'ambito della percezione sensoriale, offrendo ai partecipanti una visione completa e approfondita sul tema.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003eAcid Academy\u003c\/a\u003e I livello si concentrerà anche sulla creazione di un vocabolario dell'acidità, in modo da aiutare i partecipanti a comprendere e descrivere in modo preciso e dettagliato le varie sfumature dell'acidità presente negli alimenti. \u003cbr\u003eGrazie alla partecipazione di esperti del settore, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche e tecniche per identificare e distinguere gli acidi presenti in ogni pietanza, migliorando così la loro capacità di valutare la qualità degli ingredienti e creare proposte gastronomiche innovative e di alta qualità.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003cstrong\u003eIl corso di I livello si basa su una metodologia didattica innovativa e coinvolgente, che combina teoria e pratica in modo equilibrato,\u003c\/strong\u003e fornendo ai partecipanti l'opportunità di applicare immediatamente le nozioni apprese. Attraverso lezioni teoriche, degustazioni guidate e attività pratiche, i partecipanti svilupperanno una conoscenza approfondita dell'acidità e della sua applicazione nella cucina moderna.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003eAcid Academy \u003c\/a\u003eI livello è l'ideale per professionisti del settore della ristorazione, chef, sommelier, appassionati di cucina e tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull'acido e sulla sua importanza nella gastronomia contemporanea.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003e L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per creare proposte culinarie innovative, capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità degli ingredienti utilizzati.\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e","published_at":"2023-05-16T15:50:42+02:00","created_at":"2023-05-16T15:50:42+02:00","vendor":"Surbir","type":"","tags":[],"price":18900,"price_min":18900,"price_max":18900,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":25000,"compare_at_price_min":25000,"compare_at_price_max":25000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":46776375509333,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"corsoacetyca","requires_shipping":false,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"5 luglio, Corso di Formazione Professionale Acid Academy - I livello","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":18900,"weight":0,"compare_at_price":25000,"inventory_quantity":0,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/Black-Blue-Pink-Retro-Neon-Podcast-Cover-1-600x600.png?v=1684245045"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/Black-Blue-Pink-Retro-Neon-Podcast-Cover-1-600x600.png?v=1684245045","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":42157689635157,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.0,"height":600,"width":600,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/Black-Blue-Pink-Retro-Neon-Podcast-Cover-1-600x600.png?v=1684245045"},"aspect_ratio":1.0,"height":600,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/files\/Black-Blue-Pink-Retro-Neon-Podcast-Cover-1-600x600.png?v=1684245045","width":600}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch4\u003eAcetaia San Giacomo insieme alla \u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003estartup \"Acetyca\"\u003c\/a\u003e presenta il primo corso a tema acidità per comprendere le sfumature più interessanti di questo gusto primordiale.\u003c\/h4\u003e\n\u003cp\u003eSi terrà presso il Tucci Atelier Gastronomico a Saronno (VA), in Vicolo Pozzetto 7\/A, 21047 dalle ore 9:30 alle 15:30.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e \u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl corso di formazione professionale Acid Academy I livello è un'esperienza unica per appassionati di cucina e professionisti del settore che desiderano approfondire le loro conoscenze sull'acido e sulla sua importanza nella gastronomia moderna.\u003c\/strong\u003e \u003cbr\u003eDurante il corso, verranno esplorate le fonti dell'acidità in cucina e verranno analizzate le ultime ricerche nell'ambito della percezione sensoriale, offrendo ai partecipanti una visione completa e approfondita sul tema.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003eAcid Academy\u003c\/a\u003e I livello si concentrerà anche sulla creazione di un vocabolario dell'acidità, in modo da aiutare i partecipanti a comprendere e descrivere in modo preciso e dettagliato le varie sfumature dell'acidità presente negli alimenti. \u003cbr\u003eGrazie alla partecipazione di esperti del settore, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche e tecniche per identificare e distinguere gli acidi presenti in ogni pietanza, migliorando così la loro capacità di valutare la qualità degli ingredienti e creare proposte gastronomiche innovative e di alta qualità.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003cstrong\u003eIl corso di I livello si basa su una metodologia didattica innovativa e coinvolgente, che combina teoria e pratica in modo equilibrato,\u003c\/strong\u003e fornendo ai partecipanti l'opportunità di applicare immediatamente le nozioni apprese. Attraverso lezioni teoriche, degustazioni guidate e attività pratiche, i partecipanti svilupperanno una conoscenza approfondita dell'acidità e della sua applicazione nella cucina moderna.\u003cbr\u003e\u003cbr\u003e\u003ca href=\"https:\/\/acetyca.com\/\"\u003eAcid Academy \u003c\/a\u003eI livello è l'ideale per professionisti del settore della ristorazione, chef, sommelier, appassionati di cucina e tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sull'acido e sulla sua importanza nella gastronomia contemporanea.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cstrong\u003e L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per creare proposte culinarie innovative, capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità degli ingredienti utilizzati.\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e"}