- Surbir
- Accessori Preziosi
- Accessori Preziosi
Accessori Preziosi
SURBIR.IT è la bottega online in cui selezioniamo, custodiamo e condividiamo i tesori alimentari della terra.
Siamo produttori di uno tra i prodotti più bistrattati: l’Aceto Balsamico Tradizionale. Il fatto che non ne produciamo la versione industriale (che rappresenta circa il 98% del mercato) testimonia che non amiamo le scorciatoie ma, al contrario, cerchiamo il “vero” delle cose a costo di faticare tutti i giorni sul mercato.
Ecco alcuni accessori per permettervi di degustare al meglio i nostri prodotti.
Filter
Cucchiaio in porcellana
5,10 €
{"id":8462720521,"title":"Cucchiaio in porcellana","handle":"cucchiaio-in-porcellana-piccolo","description":"Di solito è il momento topico della visita in Acetaia ... la degustazione.\u003cbr\u003e \u003cstrong\u003eE quando sfoderiamo il cucchiaino di porcellana, le persone sembrano entusiaste perchè quasi istintivamente capiscono che sarà diverso.\u003c\/strong\u003e \u003cbr\u003eCosa? Il gusto del Balsamico, o meglio, sarà quello giusto, originale, il suo. Se finora avete assaggiato il Balsamico Tradizonale con cucchiaini di metallo e lo provate con questo, la vostra vita cambierà all'improvviso.\u003cbr\u003e Prima di fare il grande salto e permettermi dei cucchiaini di porcellana, le degustazioni le facevamo con quelli in ceramica smaltata ma la superficie non è fine e setosa come quella della porcellana. \u003cbr\u003e Ancora prima di quelli di ceramica, usavo quelli di plastica, molto meglio di quelli di acciaio.","published_at":"2016-11-16T15:23:53+01:00","created_at":"2016-11-16T15:23:53+01:00","vendor":"Selezione Surbir","type":"","tags":["Selezione-Surbir"],"price":510,"price_min":510,"price_max":510,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":28051537289,"title":"piccolo","option1":"piccolo","option2":null,"option3":null,"sku":"","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":{"id":28286264770673,"product_id":8462720521,"position":1,"created_at":"2021-04-27T10:39:24+02:00","updated_at":"2021-04-27T10:39:25+02:00","alt":null,"width":220,"height":147,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765","variant_ids":[28051537289]},"available":true,"name":"Cucchiaio in porcellana - piccolo","public_title":"piccolo","options":["piccolo"],"price":510,"weight":100,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":-8,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","featured_media":{"alt":null,"id":20602894811249,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.497,"height":147,"width":220,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765"}},"requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765","options":["dimensione"],"media":[{"alt":null,"id":20602894811249,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.497,"height":147,"width":220,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765"},"aspect_ratio":1.497,"height":147,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/cucc_1.jpg?v=1619512765","width":220}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"Di solito è il momento topico della visita in Acetaia ... la degustazione.\u003cbr\u003e \u003cstrong\u003eE quando sfoderiamo il cucchiaino di porcellana, le persone sembrano entusiaste perchè quasi istintivamente capiscono che sarà diverso.\u003c\/strong\u003e \u003cbr\u003eCosa? Il gusto del Balsamico, o meglio, sarà quello giusto, originale, il suo. Se finora avete assaggiato il Balsamico Tradizonale con cucchiaini di metallo e lo provate con questo, la vostra vita cambierà all'improvviso.\u003cbr\u003e Prima di fare il grande salto e permettermi dei cucchiaini di porcellana, le degustazioni le facevamo con quelli in ceramica smaltata ma la superficie non è fine e setosa come quella della porcellana. \u003cbr\u003e Ancora prima di quelli di ceramica, usavo quelli di plastica, molto meglio di quelli di acciaio."}
Camera Olfattiva per Aceto Balsamico Tradizionale
55,00 €
{"id":6573696811121,"title":"Camera Olfattiva per Aceto Balsamico Tradizionale","handle":"camera-olfattiva-per-aceto-balsamico-tradizionale","description":"\u003cp\u003eLa Camera Olfattiva nasce da un progetto di Andrea Bezzecchi assieme alla designer Astrid Luglio. Si tratta di un bellissimo oggetto, strumento sopraffino utile per osservare le sfumature di colore e captare le mille componenti aromatiche di un prodotto complesso come \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/collections\/aceto-balsamico\"\u003el'Aceto Balsamico Tradizionale\u003c\/a\u003e, diverso da bottiglia a bottiglia.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eSoffiata a mano (o meglio, a bocca), è molto elegante anche come oggetto da esposizione all'interno della sua scatola nera sul supporto in spugna.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eUn accessorio per i feticisti del design e dell'esperienza sensoriale, per amplificare i confini aromatici del Balsamico Tradizionale ma non solo. \u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eProva a grattugiarci dentro un po' del \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/collections\/parmigiano-reggiano\"\u003eParmigiano-Reggiano\u003c\/a\u003e: dai prati in fiori, alla frutta, alle spezie, al brodo di carne: un'esperienza meravigliosa!\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e \u003c\/p\u003e","published_at":"2021-04-27T09:39:03+02:00","created_at":"2021-04-27T09:11:44+02:00","vendor":"Acetaia San Giacomo","type":"offerta privata","tags":[],"price":5500,"price_min":5500,"price_max":5500,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39340298993777,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"camolf","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Camera Olfattiva per Aceto Balsamico Tradizionale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":5500,"weight":1000,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":-4,"inventory_management":null,"inventory_policy":"continue","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/Cameraolfattivaaperta_11558265-cc51-4abe-92d6-7ba96db79007.jpg?v=1619510804","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/camera-olfattiva-1-620x430_8848af4a-2445-43dd-a584-4894037c62f6.jpg?v=1619510804"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/Cameraolfattivaaperta_11558265-cc51-4abe-92d6-7ba96db79007.jpg?v=1619510804","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":20602476560497,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.376,"height":744,"width":1024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/Cameraolfattivaaperta_11558265-cc51-4abe-92d6-7ba96db79007.jpg?v=1619510804"},"aspect_ratio":1.376,"height":744,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/Cameraolfattivaaperta_11558265-cc51-4abe-92d6-7ba96db79007.jpg?v=1619510804","width":1024},{"alt":null,"id":20602476429425,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":1.442,"height":430,"width":620,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/camera-olfattiva-1-620x430_8848af4a-2445-43dd-a584-4894037c62f6.jpg?v=1619510804"},"aspect_ratio":1.442,"height":430,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/camera-olfattiva-1-620x430_8848af4a-2445-43dd-a584-4894037c62f6.jpg?v=1619510804","width":620}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003cp\u003eLa Camera Olfattiva nasce da un progetto di Andrea Bezzecchi assieme alla designer Astrid Luglio. Si tratta di un bellissimo oggetto, strumento sopraffino utile per osservare le sfumature di colore e captare le mille componenti aromatiche di un prodotto complesso come \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/collections\/aceto-balsamico\"\u003el'Aceto Balsamico Tradizionale\u003c\/a\u003e, diverso da bottiglia a bottiglia.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eSoffiata a mano (o meglio, a bocca), è molto elegante anche come oggetto da esposizione all'interno della sua scatola nera sul supporto in spugna.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eUn accessorio per i feticisti del design e dell'esperienza sensoriale, per amplificare i confini aromatici del Balsamico Tradizionale ma non solo. \u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eProva a grattugiarci dentro un po' del \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/collections\/parmigiano-reggiano\"\u003eParmigiano-Reggiano\u003c\/a\u003e: dai prati in fiori, alla frutta, alle spezie, al brodo di carne: un'esperienza meravigliosa!\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e \u003c\/p\u003e"}
Gastronazionalismo - Analisi Critica delle Indicazioni Geografiche
18,00 €
{"id":6637734920305,"title":"Gastronazionalismo - Analisi Critica delle Indicazioni Geografiche","handle":"gastronazionalismo-analisi-critica-delle-indicazioni-geografiche","description":"\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl libro vuole dare una lettura alternativa e critica delle indicazioni geografiche tipiche, una delle grandi ricchezze italiane che ha però portato ad uno svuotamento dell'identità gastronomica nazionale, soprattutto per alcuni prodotti (uno fra tutti, l'Aceto Balsamico).\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eAutori:\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eMichele Antonio Fino\u003c\/strong\u003e, docente di diritto romano e dell'antichità e di legislazione alimentare presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), con all'attivo decine di pubblicazioni e che collabora con diverse riviste tecniche legate all'agricoltura;\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eAnna Claudia Cecconi\u003c\/strong\u003e, neolaureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Gestione del patrimonio gastronomico e turistico, ha collaborato con Slow Food per \u003cem\u003e\"La guida agli extravergini Slow Food\"\u003c\/em\u003e ed è business developer presso\u003cem\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/em\u003eToo Good Too Go\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u003cstrong\u003eAndrea Bezzecchi\u003c\/strong\u003e, titolare di Acetaia San Giacomo e Surbir.it, contribuisce da pagina 197 a fare chiarezza sul mondo dell'Aceto Balsamico e l'ipocrisia di alcune denominazioni.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cem\u003e\"C’è un aspetto non secondario in quel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. L’Unione Europea da quasi trent’anni ha una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma le ragioni per farlo sono decisamente cambiate nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria ad evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a fare, come già era accaduto per i vini, le proprie categorie, le proprie regole, i propri stili. Poi è cambiato tutto: il cibo è diventato un pezzo fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità che creano il futuro ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie, a scapito dell’Europa. Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche dell’integrazione e del dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti, all’interno dei quali è frequente il ricorso alla cultura e alla gastronomia come fattori identitari. Attraverso un’analisi delle regole, ma con le orecchie tese ai nuovi discorsi gastronomici e uno sguardo interdisciplinare, è possibile evidenziare i limiti europei nel costruire un’identità comune, suggerendo un approccio teorico differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.\"\u003c\/em\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eEditore: People\u003c\/p\u003e","published_at":"2021-10-07T12:00:53+02:00","created_at":"2021-10-07T11:56:48+02:00","vendor":"Surbir","type":"","tags":[],"price":1800,"price_min":1800,"price_max":1800,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39546696925297,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"GASTRONAZ","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Gastronazionalismo - Analisi Critica delle Indicazioni Geografiche","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1800,"weight":1000,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":-1,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":21445995888753,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.024,"height":1000,"width":1024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989"},"aspect_ratio":1.024,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/2e2380d1-2622-4062-91a0-75cf53daa247.jpg?v=1633600989","width":1024},{"alt":null,"id":21445988614257,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":1.49,"height":678,"width":1010,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610"},"aspect_ratio":1.49,"height":678,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/92455ebc-2ade-4e2f-bb79-c22a011034a1.jpg?v=1633600610","width":1010}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eIl libro vuole dare una lettura alternativa e critica delle indicazioni geografiche tipiche, una delle grandi ricchezze italiane che ha però portato ad uno svuotamento dell'identità gastronomica nazionale, soprattutto per alcuni prodotti (uno fra tutti, l'Aceto Balsamico).\u003c\/strong\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eAutori:\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eMichele Antonio Fino\u003c\/strong\u003e, docente di diritto romano e dell'antichità e di legislazione alimentare presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), con all'attivo decine di pubblicazioni e che collabora con diverse riviste tecniche legate all'agricoltura;\u003cbr\u003e-\u003cstrong\u003eAnna Claudia Cecconi\u003c\/strong\u003e, neolaureata presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Gestione del patrimonio gastronomico e turistico, ha collaborato con Slow Food per \u003cem\u003e\"La guida agli extravergini Slow Food\"\u003c\/em\u003e ed è business developer presso\u003cem\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/em\u003eToo Good Too Go\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e-\u003cstrong\u003eAndrea Bezzecchi\u003c\/strong\u003e, titolare di Acetaia San Giacomo e Surbir.it, contribuisce da pagina 197 a fare chiarezza sul mondo dell'Aceto Balsamico e l'ipocrisia di alcune denominazioni.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003e\u003cem\u003e\"C’è un aspetto non secondario in quel panorama europeo contemporaneo che va frantumandosi: il cibo. L’Unione Europea da quasi trent’anni ha una politica unica al mondo per proteggere le proprie specialità, ma le ragioni per farlo sono decisamente cambiate nel tempo. All’inizio si trattava di una misura necessaria ad evitare la frammentazione del quadro continentale, a prevenire la corsa di ogni Paese a fare, come già era accaduto per i vini, le proprie categorie, le proprie regole, i propri stili. Poi è cambiato tutto: il cibo è diventato un pezzo fondamentale della nuova identità nazionale: quella che non è fatta per comporsi in un mosaico di diversità che creano il futuro ma per contrapporsi ad altri identikit, veri o inventati, con il solo scopo di affermare la propria petite patrie, a scapito dell’Europa. Questo libro propone una rilettura critica dell’Europa contemporanea alla luce delle problematiche dell’integrazione e del dilagare di fenomeni populisti e nazionalisti, all’interno dei quali è frequente il ricorso alla cultura e alla gastronomia come fattori identitari. Attraverso un’analisi delle regole, ma con le orecchie tese ai nuovi discorsi gastronomici e uno sguardo interdisciplinare, è possibile evidenziare i limiti europei nel costruire un’identità comune, suggerendo un approccio teorico differente al concetto di origine per un decisivo cambio di paradigma. Perché, quando parliamo del nostro cibo, dovremmo sempre ricordare che l’aggettivo non è possessivo.\"\u003c\/em\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eEditore: People\u003c\/p\u003e"}
LambruScodella: Scodella Tipica Emiliana in chiave Moderna
15,00 €
{"id":6573785677937,"title":"LambruScodella: Scodella Tipica Emiliana in chiave Moderna","handle":"lambruscodella-scodella-tipica-emiliana-in-chiave-moderna","description":"\u003cp\u003eLa Lambruscodella nasce da una collaborazione con Claudia e Martino di \u003ca href=\"http:\/\/www.amaaro.com\/\"\u003eAmaaro!\u003c\/a\u003e, una pittrice e un architetto che si sono reinventati nella lavorazione di ceramiche e terracotta.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eTradizionalmente, nella bassa emiliana il \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003eLambrusco\u003c\/a\u003e si è sempre bevuto all'interno di scodelline come questa (molto più economiche dei calici in vetro), spesso a colazione con lo zucchero o anche durante le festività con il mitico Surbir, che ha poi dato il nome a questo e-commerce: \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/cappelletti-alla-reggiana\"\u003ei cappelletti\u003c\/a\u003e venivano infatti serviti assieme al loro brodo di carne, che era poi macchiato con mezzo bicchiere di \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003eLambrusco\u003c\/a\u003e, per formare il Surbir appunto. Ti invito a provare, anche solo un piccolo piatto: il risultato ti sorprenderà per quanto l'acidità del vino vada a bilanciare l'untuosità del piatto.\u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eLe Lambruscodelle\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003e sono pezzi unici fatti completamente a mano quindi \u003c\/span\u003etutti diversi, possono essere lisce o \"satinate\", vellutate al tatto.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eBerci un po' di\u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003e Lambrusco\u003c\/a\u003e è innanzitutto un'esperienza sensoriale e tattile.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eNon sono perfettamente simmetriche, hanno una \"spalla\" un po' più alta per fare in modo da convogliare i profumi del lambrusco (o del brodo) verso il naso.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eMISURE:\u003cbr\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003ediametro 9 cm, altezza parte bassa 5 cm, altezza \"spalla\" 7 cm; contengono circa 130 ml di liquido.\u003cbr\u003e\u003c\/span\u003e\u003cbr data-mce-fragment=\"1\"\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003eI colori disponibili sono grigio tenue e violetto tenue, entrambi disponibili con superficie lucida o satinata.\u003c\/span\u003e\u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003ePuoi scrivere a Davide@Acetaiasangiacomo.com per accordarci con le caratteristiche.\u003c\/span\u003e\u003c\/p\u003e","published_at":"2021-04-27T10:33:59+02:00","created_at":"2021-04-27T10:33:58+02:00","vendor":"Selezione Surbir","type":"","tags":[],"price":1500,"price_min":1500,"price_max":1500,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39340471648369,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"lambroscod","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"LambruScodella: Scodella Tipica Emiliana in chiave Moderna","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1500,"weight":1000,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":-6,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscode.jpg?v=1619616572","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambrscod3.jpg?v=1619616572","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscod1.jpg?v=1619616572","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/surbir.png?v=1619512440"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscode.jpg?v=1619616572","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":20602860142705,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.504,"height":1662,"width":2500,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscode.jpg?v=1619616572"},"aspect_ratio":1.504,"height":1662,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscode.jpg?v=1619616572","width":2500},{"alt":null,"id":20602860208241,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.75,"height":4032,"width":3024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambrscod3.jpg?v=1619616572"},"aspect_ratio":0.75,"height":4032,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambrscod3.jpg?v=1619616572","width":3024},{"alt":null,"id":20602860175473,"position":3,"preview_image":{"aspect_ratio":0.75,"height":4032,"width":3024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscod1.jpg?v=1619616572"},"aspect_ratio":0.75,"height":4032,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/lambroscod1.jpg?v=1619616572","width":3024},{"alt":null,"id":20602860241009,"position":4,"preview_image":{"aspect_ratio":1.491,"height":322,"width":480,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/surbir.png?v=1619512440"},"aspect_ratio":1.491,"height":322,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/surbir.png?v=1619512440","width":480}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003cp\u003eLa Lambruscodella nasce da una collaborazione con Claudia e Martino di \u003ca href=\"http:\/\/www.amaaro.com\/\"\u003eAmaaro!\u003c\/a\u003e, una pittrice e un architetto che si sono reinventati nella lavorazione di ceramiche e terracotta.\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eTradizionalmente, nella bassa emiliana il \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003eLambrusco\u003c\/a\u003e si è sempre bevuto all'interno di scodelline come questa (molto più economiche dei calici in vetro), spesso a colazione con lo zucchero o anche durante le festività con il mitico Surbir, che ha poi dato il nome a questo e-commerce: \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/cappelletti-alla-reggiana\"\u003ei cappelletti\u003c\/a\u003e venivano infatti serviti assieme al loro brodo di carne, che era poi macchiato con mezzo bicchiere di \u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003eLambrusco\u003c\/a\u003e, per formare il Surbir appunto. Ti invito a provare, anche solo un piccolo piatto: il risultato ti sorprenderà per quanto l'acidità del vino vada a bilanciare l'untuosità del piatto.\u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp\u003eLe Lambruscodelle\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003e sono pezzi unici fatti completamente a mano quindi \u003c\/span\u003etutti diversi, possono essere lisce o \"satinate\", vellutate al tatto.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eBerci un po' di\u003ca href=\"https:\/\/surbir.it\/products\/lambrusco-bio-ugolino\"\u003e Lambrusco\u003c\/a\u003e è innanzitutto un'esperienza sensoriale e tattile.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eNon sono perfettamente simmetriche, hanno una \"spalla\" un po' più alta per fare in modo da convogliare i profumi del lambrusco (o del brodo) verso il naso.\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003eMISURE:\u003cbr\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003ediametro 9 cm, altezza parte bassa 5 cm, altezza \"spalla\" 7 cm; contengono circa 130 ml di liquido.\u003cbr\u003e\u003c\/span\u003e\u003cbr data-mce-fragment=\"1\"\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003eI colori disponibili sono grigio tenue e violetto tenue, entrambi disponibili con superficie lucida o satinata.\u003c\/span\u003e\u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\n\u003cp class=\"bard-text-block style-scope\"\u003e\u003cspan data-mce-fragment=\"1\"\u003ePuoi scrivere a Davide@Acetaiasangiacomo.com per accordarci con le caratteristiche.\u003c\/span\u003e\u003c\/p\u003e"}
"Il Tagliere" di Reggio Emilia
130,00 €
{"id":8462742857,"title":"\"Il Tagliere\" di Reggio Emilia","handle":"il-tagliere-di-reggio-emilia","description":"Ideato con la più innovativa tecnologia, ispirato alle tradizioni e al territorio universalmente riconosciuto fulcro dell’eredità gastronomica dell’Emilia Romagna, \"il Tagliere\" porta in tavola una nuova e coinvolgente esperienza del cibo. Questo utensile da portata è stato creato utilizzando la mappa topografica degli Appennini, la pianura di Reggio Emilia al di sotto, e il fiume Po. Celebrare specialità regionali - come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, D.O.P. - servendoli sulle forme che hanno plasmato i sapori della “Food Valley” per centinaia d’anni. \"il Tagliere\" è stata creata in legno di ciliegio pieno - lo stesso vivo materiale usato nelle botti di invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Date le variazioni nelle venature del legno, nessun \"il Tagliere\" è simile ad un altro. Sia come oggetto artistico, tanto quanto come piatto da portata, \"il Tagliere\" ti permette di condividere i ricchi sapori e i magnifici paesaggi dell’Emilia Romagna, con chiunque, in qualsiasi luogo del mondo. A suggellare il percorso di ricerca tra tradizione e innovazione incarnato dal design de \"il Tagliere\", lo chef stellato Gianni D'Amato ha firmato questa edizione limitata (25 pezzi) in una serata (il 20 dicembre 2015) per celebrare il risultato dell’unione tra la spinta creativa, l'innovazione e la straordinaria eredità gastronomica della Provincia di Reggio Emilia.","published_at":"2016-11-16T15:24:00+01:00","created_at":"2016-11-16T15:24:52+01:00","vendor":"Selezione Surbir","type":"","tags":[],"price":13000,"price_min":13000,"price_max":13000,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":null,"compare_at_price_min":0,"compare_at_price_max":0,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":28051592201,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"\"Il Tagliere\" di Reggio Emilia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":13000,"weight":0,"compare_at_price":null,"inventory_quantity":1,"inventory_management":null,"inventory_policy":"deny","barcode":"","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/DSC8518.JPG?v=1481631925"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/DSC8518.JPG?v=1481631925","options":["Title"],"media":[{"alt":null,"id":45658505329,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.499,"height":1001,"width":1500,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/DSC8518.JPG?v=1481631925"},"aspect_ratio":1.499,"height":1001,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/1537\/4267\/products\/DSC8518.JPG?v=1481631925","width":1500}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"Ideato con la più innovativa tecnologia, ispirato alle tradizioni e al territorio universalmente riconosciuto fulcro dell’eredità gastronomica dell’Emilia Romagna, \"il Tagliere\" porta in tavola una nuova e coinvolgente esperienza del cibo. Questo utensile da portata è stato creato utilizzando la mappa topografica degli Appennini, la pianura di Reggio Emilia al di sotto, e il fiume Po. Celebrare specialità regionali - come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, D.O.P. - servendoli sulle forme che hanno plasmato i sapori della “Food Valley” per centinaia d’anni. \"il Tagliere\" è stata creata in legno di ciliegio pieno - lo stesso vivo materiale usato nelle botti di invecchiamento dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Date le variazioni nelle venature del legno, nessun \"il Tagliere\" è simile ad un altro. Sia come oggetto artistico, tanto quanto come piatto da portata, \"il Tagliere\" ti permette di condividere i ricchi sapori e i magnifici paesaggi dell’Emilia Romagna, con chiunque, in qualsiasi luogo del mondo. A suggellare il percorso di ricerca tra tradizione e innovazione incarnato dal design de \"il Tagliere\", lo chef stellato Gianni D'Amato ha firmato questa edizione limitata (25 pezzi) in una serata (il 20 dicembre 2015) per celebrare il risultato dell’unione tra la spinta creativa, l'innovazione e la straordinaria eredità gastronomica della Provincia di Reggio Emilia."}