Lambrusco Bio Ugolino 0.75 lt
Dopo anni di prove e tentativi, la vendemmia del 2019, ci restituisce un vino che sentiamo nostro. Si, fatto da noi dell'Acetaia San Giacomo! Usciamo...
Venditore :Surbir
Dopo anni di prove e tentativi, la vendemmia del 2019, ci restituisce un vino che sentiamo nostro. Si, fatto da noi dell'Acetaia San Giacomo!
Usciamo quindi con Ugolino 2019, il lambrusco che porta il nome di nostro nonno (soluzione non originale, lo sappiamo, ma siamo nostalgici) e che ce lo ricorda quando la mattina ne beveva un bicchiere a colazione o ci faceva l’amato surbir oppure, attenzione, ci “lavava” la tazzina del caffè (al posto della grappa, comunque utilizzata, per quello che in Veneto chiamano “resentin”!)
FATTO A MANO
Ugolino è fatto con uve biologiche da noi raccolte, a mano, dai vitigni di Ancellotta, Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani posti in Stradazza Reatino a Novellara in provincia di Reggio Emilia.
Ci siamo affidati alle mani di Roberto Maestri, per produrre questo lambrusco naturalmente frizzante, e cioè a rifermentazione naturale in bottiglia, che richiamasse quel tipo di lambrusco che è sempre più difficile trovare.
L’UNICITA’
Il fatto che sia prodotto con questo metodo “ancestrale” fa si che ogni annata abbia un prodotto di grande personalità e nettamente diverso da quelli “standard”.
La ri-fermentazione naturale in bottiglia apporta note e sfumature che i lambruschi commerciali non hanno. Senza dubbio diversi, unici.
Basti pensare al fatto che esce dalla cantina 12 mesi, 1 anno DOPO la vendemmia, quando invece alcuni lambruschi si trovano pronti al Vinitaly (aprile) successivo alla vendemmia :D
Abbiamo nella memoria un lambrusco generoso, secco, dalla spuma vigorosa ma che soprattutto avesse un sapore lungo, una “bocca piena”, non scappasse via, non stancasse subito.
Non tante fragoline di bosco al naso ed in bocca, quelle no. Ci sono aromi di more, uva passita, note vegetali e di legno (il tannino) MA SOPRATTUTTO una bocca lunga, secca e persistente.
Il modello della memoria, la perfezione, l’archetipo, devono rimanere tali, inarrivabili. Ma come dicevamo dopo anni di prove, siamo veramente soddisfatti di questo vino e siamo molto orgogliosi di poterlo condividere, se pur in modo molto ristretto, NON essendone state prodotte più di 3000 bottiglie.